Il blog di Studiare Diritto Facile:
Come studiare diritto privato anche se non ne hai voglia
Nessuna voglia di studiare diritto privato? Leggi qui! Diritto privato è il primo grande scoglio che si incontra all'inizio di giurisprudenza. Ancora prima di comprare il manuale forse ti sarai già domandato "come studierò diritto privato?". Si, perché molto...
Conoscere la pratica anche quando hai a disposizione solo la teoria: ecco come si fa
Sei consapevole di quanto sia fondamentale dare un taglio pratico alla tua formazione? Probabilmente no, ma siccome questo è il primo segreto per iniziare ad avere successo nello studio del diritto voglio partire da qui. Dare un taglio pratico alla formazione...
Cosa ti aspetta fuori dall’università se non dai una svolta alla tua formazione
Non leggere questo articolo se sei una persona che ama crogiolarsi nel vittimismo, se sei convinto che il sistema è così e non si può combattere, se credi che nella vita hanno successo solo quelli che sono raccomandati, i figli dei professori, gli amici dei deputati....
5 segreti per una sessione d’esami di sicuro successo
Capita a tutti di essere in trepidante attesa per l’uscita delle date d'esame. Le date escono e a questo punto gli scenari sono due: Ti ingegni per incastrare tutti gli esami tra i vari appelli, calcolando al decimo di secondo quali sono le date più distanti. Secondo...
Vuoi scoprire come studiare diritto senza fatica? Inizia da qui!
Benvenuto nel blog Studiare Diritto. Se sei alla ricerca di consigli e informazioni utili su come studiare diritto più facilmente senza passare i migliori giorni della tua vita a spaccarti la testa sui libri, anche a ridosso di esami molto impegnativi, allora sei nel posto giusto!
È possibile studiare mattoni di centinaia di pagine velocemente, divertendosi e con la certezza matematica di superare l’esame, qualunque esso sia?
Sì, a patto che tu abbia un metodo. A prescindere da quale prova tu debba superare: un esame universitario, un concorso pubblico, l’abilitazione alla professione forense e a prescindere dalle tua inclinazione per la materia, se vuoi davvero avere successo devi comunque avere un metodo.
Ciò detto, è vero che ci sono persone maggiormente predisposte di altre per diventare dei prìncipi del foro di straordinario successo.
Là fuori ci sono persone spigliate, sicure di sé con una dialettica convincente e un’abilità di argomentazione fuori dal comune, dotate di una capacità mnemonica superiore alla media. Sono queste persone che mettono l’asticella ad ogni prova a cui partecipi e parteciperai.
Se concorri per diventare magistrato, non ti basterà essere sufficientemente preparato, devi essere il migliore. Solo se sarai il migliore avrai delle buone possibilità di giocartela, diversamente perderai il tuo tempo.
Se stai cercando di superare il primo esame-scoglio a giurisprudenza, se sei iscritto ad economia e devi preparare diritto privato che ti sembra insuperabile, se devi migliorare la tua media, vincere quel posto pubblico a cui tanto aspiri, prendere l’agognato titolo, qualunque sia il tuo obiettivo la realtà è una: devi sottoporti ad un regime di “allenamento” che ti permetta di competere con i migliori anche se magari non hai particolari “doti naturali”.
Ho studiato e lavorato tanti anni per creare un metodo che permettesse, a chiunque sia dotato della necessaria voglia di imparare e di un minimo di perseveranza, di ottenere risultati da fuoriclasse.